FAQ

BIGLIETTI

QUANTO COSTA IL BIGLIETTO PER IL CENTO CARNEVALE D’EUROPA?
Esistono diverse tipologie di biglietto; il biglietto intero è di €19,00. Tuttavia esistono alcuni sconti per comitive e bambini. Puoi trovare tutte le informazioni nella pagina dedicata!


DOVE POSSO COMPRARE I BIGLIETTI?

Il biglietto è acquistabile sia online che direttamente ai botteghini di ingresso la domenica scelta.
Gli ingressi UFFICIALI del circuito sono:

🔵Cassa 1, 2 e 3 Via IV Novembre (lato Bocciofila)
🟢Cassa 4 e 5 Via XXV Aprile (lato Pandurera)

 

SONO DISPONIBILI SCONTI O AGEVOLAZIONI?
👶🏻I bambini sotto a 1,20 mt di altezza accedono gratuitamente.

👩🏻‍🦽Per l’accesso di persone disabili contattare segreteria@carnevalecento.com verrà destinata un’area all’interno del circuito a persone con disabilità motoria e obbligo di accompagnatore.

👩🏼‍🤝‍👨🏽Esistono sconti per le comitive di almeno 25 persone (non residenti). Per informazioni e prenotazioni scrivere una mail a gruppi@carnevalecento.com 

COME ARRIVARE A CENTO?

COME RAGGIUNGERE CENTO?
Cento è situata in provincia di Ferrara e può essere comodamente raggiunta:

🚗In auto 
Da Ferrara direzione Mantova-Modena poi seguire le indicazioni per Cento
Da Modena, prendere la direzione Ferrara, seguire le indicazioni per Cento
Da Bologna, seguire le indicazioni per Castelmaggiore, Funo, Argelato e Cento.

🚙 Autostrada
A1 Milano-Napoli uscita Modena Nord
A13 Bologna-Padova uscita  Altedo
A22 Modena-Brennero uscita Reggiolo Rolo

🚅 Treno
Scendere alle stazioni di: San Pietro in Casale, San Giovanni in Persiceto, Bologna Centrale, Ferrara

🚕 Servizio Navetta
Dalle Stazioni ferroviarie sopra indicare oppure per qualsiasi altra esigenza, è possibile prenotare il servizio navetta 

🚐 Camper
Le aree di parcheggio riservate ai camper o roulotte sono gratuite e senza necessità di prenotazione. Le aree si trovano nel Piazzale Sette Fratelli Govoni in Via Marescalca e Via Burgatti.
Tuttavia, si consiglia di segnalare a gruppi@carnevalecento.com il weekend di arrivo per gestire al meglio il numero totale di equipaggi!

DOVE POSSO PARCHEGGIARE?

Tutti i parcheggi sono gratuiti.

  • Parcheggio supermercato Coop in via Bologna;
  • Parcheggio supermercato Famila in via Commercio;
  • Parcheggio Pandurera in via XXV Aprile;
  • Parcheggio Percorso Vita in via Santa Liberata;
  • Parcheggio lungo via Ferrarese;
  • Parcheggio Viale Libertà;
  • Parcheggio Piazzale Sette Fratelli Govoni in Via Marescalca;
  • Parcheggio supermercato Lidl in Via Garibaldi 1;
  • Lungo le vie attorno al circuito carnevalesco come Via Benedetto Gennari, Via Marcello Malpighi.

ACCESSO PER DISABILI E PARCHEGGI

ACCESSO AL CIRCUITO COME FUNZIONA
In assenza di legislazione specifica in materia di acceso gratuito per persone disabili a manifestazioni culturali, si è deciso concordemente con gli organi di pubblica vigilanza e la mandataria SIAE, fino al limite dei numeri disponibili, di dare la possibilità di richiedere il biglietto gratuito riservato agli accompagnatori di persone disabili che presentano handicap motorio con obbligo di accompagnamento.

I biglietti gratuiti sono limitati ai posti occupabili in un’area riservata in cui sostare in sicurezza; per questo si chiede SE E SOLO SE rientrate nella categoria sopra indicata (disabilità motoria) di comunicare tempestivamente tramite mail la richiesta a segreteria@carnevalecento.com.

 

PARCHEGGI RISERVATI
Durante le cinque domeniche in calendario, saranno inoltre riservati i seguenti stalli di sosta:

  • Parcheggio Pandurera, Via XXV Aprile;
  • Parcheggio Albaregia, Via I Maggio intersezione Via Malagodi;
  • Via Ferrarese all’altezza del civico 2 e 4;
  • Via Marescalca civico 45  e 47 (davanti al Centro per l’Impiego);
  • Via Malagodi civico 39 e 41.

ACCOGLIENZA GRUPPI ORGANIZZATI

DOVE POSSO PARCHEGGIARE IL BUS?

Il parcheggio per i bus turistici è Piazzale Vincenzo Muccioli in Via Rigone, è gratuito e dista a due minuti a piedi da:

→il  punto ufficiale di accoglienza gruppi organizzati presso il Centro Pandurera, Via XXV Aprile per il ritiro dei biglietti di ingresso;

→ dall’ingresso ufficiale al circuito, Via XXV Aprile per tutti coloro già in possesso dei biglietti.

Per qualsiasi necessità, contattare gli organizzatori a 051 904 252 oppure scrivere una mail a gruppi@carnevalecento.com

 

INFORMAZIONI GENERALI DI ACCESSO

A CHE ORA POSSO ENTRARE?
L’accesso al circuito è possibile dalle ore 09:00 del mattino previo acquisto del biglietto.

A CHE ORA INIZIA IL CARNEVALE?
– Gli spettacoli che anticipano la sfilata, tutte e cinque le domeniche in calendario, iniziano alle ore 10:00; visita la sezione programma.
– La sfilata allegorica inizia tutte e cinque le domeniche dalle ore 14:00.

A CHE ORA FINISCE LA SFILATA?
Le prime quattro domeniche, i carri terminano il secondo giro di sfilata allegorica, circa intorno alle 18:30.
L’ultima domenica in calendario, invece, termina intorno alle 20:00 circa per dare spazio alle premiazioni e allo spettacolo piromusicale.

BAMBINI

IL CARNEVALE DI CENTO E’ ADATTO AI BAMBINI?
Certamente, il Cento Carnevale d’Europa accoglie sia grandi che piccini.

POSSO PORTARE IL PASSEGGINO O LA CARROZZINA ALL’INTERNO DEL CIRCUITO?
Come da decisione della Prefettura di Ferrara, è consentito l’accesso nel circuito della manifestazione ai passeggini; tuttavia, si consiglia caldamente di sostare nell’area del secondo punto spettacolo in zona Rocca, per evitare i punti più affollati.

ASSISTENZA IN CASO DI SMARRIMENTO
In caso di bambini smarriti o di qualsiasi persona, segnalare tempestivamente l’accaduto alle forze dell’ordine presenti e/o agli organizzatori (riconoscibili dal PASS). In ogni caso, si consiglia di mantenere la calma ed avvicinarsi o al Palco di Piazza Guercino o al Palco Piazza della Rocca.

DIVIETI E OGGETTI NON CONSENTITI

L’ACCESSO AGLI ANIMALI E’ CONSENTITO PURCHE’ SIANO TENUTI AL GUINZAGLIO; PER I CANI DI TAGLIA GRANDE E’ OBBLIGATORIO L’USO DELLA MUSERUOLA.

QUALSIASI PUBBLICITA’ NON AUTORIZZATA DALLE AUTORITA’ COMPETENTI NON E’ CONSENTITA.

QUALI OGGETTI NON POSSONO ENTRARE ALL’INTERNO DEL CIRCUITO?

Premessa: è severamente vietato lanciare oggetti contundenti e/o atti ad offendere ed in ogni caso a lanciare qualsiasi oggetto con modalità che non garantiscano la sicurezza del pubblico presente. In linea generale, Non è altresì consentito l’accesso a:

  • Bombolette spray urticante e bombolette di qualsiasi tipologia;
  • Borracce;
  • Recipienti in vetro;
  • Coltelli;
  • Armi;
  • Oggetti contundenti.

E comunque tutti gli oggetti vietati come da disposizione di ordinanza comunale e da disposizione della Commissione pubblico spettacolo della prefettura di Ferrara.

 

Agli ingressi ufficiali saranno esposti appositi cartelli recanti i divieti.